Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona - Почетное консульство Российской в Анконе
  • Home
  • Il Consolato
  • Servizi
  • AAIR
  • Serate Russe in Italia - Serate Italiane in Russia
  • dalla/sulla Russia
  • Dove Siamo
  • Contatti

  • Italiano
  • Pусский
  • Piazza Rossa
  • San Pietroburgo
  • 1
  • 2

24/10/2012 San Benedetto del Tronto / Jesi / Fabriano - Testo dell'intervento del Console Armando Ginesi alla XXI edizione della Task Force Italo-Russa

Testo dell'intervento del Console Armando Ginesi alla XXI edizione della Task Force Italo-Russa.

A nome del Governo russo che ho l’onore di rappresentare nel territorio, sono lieto ed onorato di salutare tutte le autorità russe e italiane presenti all’apertura di questa XXI edizione della Task Force italo-russa dedicata ai “Distretti e alle piccole e medie imprese”, tutti i relatori, gli invitati e le gentili signore e i gentili signori a vario titolo partecipanti.
Questa terra ha forti legami economico-finanziari con la Russia verso la quale esporta gran parte delle sue produzioni, a cominciare dal settore calzaturiero, del mobile, della meccanica, dell’abbigliamento e così via. E ci auguriamo presto che si riesca a potenziare anche le esportazioni di un settore di rilevante qualità qual è quello agro-alimentare.
Melle Marche – la terra che in questa occasione vi ospita – vive una comunità russa in perfetta relazione sintonica con quella ospitante: ciò avviene al nord e al sud della regione ma anche nei territori confinanti verso i quali si estende l’operatività del nostro Consolato: a nord la Romagna; ad ovest l’Umbria; a sud l’Abruzzo. Un territorio, quindi, che comprende una parte considerevole dell’Italia Centrale, omogeneo per cultura, tradizione, laboriosità. Sì, perché queste sono terre caratterizzate da un grado di laboriosità notevole che deriva da una concezione etica del “fare” e, direi meglio, del “fare bene”, che molto assomiglia al sentimento calvinista dell’operare.
Un dato rilevante – che rende ancor più interessante di quanto non lo sia di per sé questa edizione della Task Force – è che la laboriosità di cui si è detto, figlia dell’ingegno, si incarna in una continua volontà di ricerca dell’innovazione: un’innovazione, però, non fine a se stessa e quindi a rischio di caducità, ma, al contrario, innestata sulla tradizione, valore indiscusso di queste genti, e che è sinonimo di sapienza. Sembra quasi che i produttori di questi territori abbiano fatto proprio quell’atteggiamento culturale e antropologico di cui parlava un mio grande e illustre maestro, lo storico dell’arte Giulio Carlo Argan, quando insegnava che esistono più modi di staccarsi dalla tradizione e che quello certamente più saggio era – ed è tuttora – proprio il seguitarla e lo svilupparla. La qual cosa è esattamente ciò che fanno i produttori di questa area geografico-culturale dell’Italia, con le loro piccole e medie imprese (quale che sia la tipologia di produzione: manufatti o servizi) immerse in uno straordinario ambiente naturale che ha contribuito a formare anche illustri personalità artistiche – dell’architettura, della pittura, della scultura, della poesia, della musica e via dicendo – di livello internazionale, sia antiche che contemporanee, la cui genialità creativa costituisce la base etico-temperamentale di tutti i prodotti che escono dalle fabbriche locali. Senza contare che questo ambiente affascinante – dalla montagna, alla collina, al mare, alla ricchezza boschiva – lo rende ancor più interessante, per lo sviluppo di una economia turistica, sia di riposo e di svago che culturale, che segna già numeri cospicui, fra l’Italia e la Russia, ma che contiene ancora un potenziale altissimo da incrementare.
I temi che verranno trattati, in questa edizione della Task Force, da esperti e da imprenditori dell’uno e dell’altro Paese, vanno dalle energie tradizionali a quelle rinnovabili; al trattamento dei rifiuti; alla depurazione delle acque; dai problemi connessi al partenariato e alla distribuzione, ai temi della produzione meccanica, meccatronica, elettromedicale, alle nanotecnologie e biotecnologie; dalle tecnologie proprie dei settori dell’edilizia, del legno, dell’arredo e della domotica, alla logistica declinata nelle sue varie modalità (aerea, stradale, marittima, ferroviaria, fluviale); fino alla trattazione dell’importante argomento relativo agli strumenti finanziari per l’internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese negli specifici mercati e, infine, al tema del turismo di cui ho fatto cenno poco fa.
Insomma una gamma di argomentazioni ampia e molto concreta che – ne siamo certi – consentirà di sempre più e sempre meglio potenziare le già rilevanti relazioni che esistono tra l’Italia e la Federazione Russa.
Noi – come Consolato al servizio dell’Ambasciata russa e della Rappresentanza Commerciale della Federazione in Italia (che saluto nella persona della Presidente e amica dottoressa Natela Scenghelia) – siamo a disposizione completa per tutto ciò che saremo in condizioni di fare, da soli o in collaborazione con altre strutture italiane e russe (come non pensare alla Camera di Commercio italo-russa?) per aiutare e favorire gli obbiettivi di questa edizione della Task Force.
Vi ringrazio dell’attenzione e vi auguro buon lavoro.

 

Console Armando Ginesi alla XXI edizione della Task Force Italo-Russa

Fabriano - XXI edizione della Task Force Italo-Russa Fabriano - XXI edizione della Task Force Italo-Russa
Fabriano - XXI edizione della Task Force Italo-Russa Fabriano - XXI edizione della Task Force Italo-Russa
Interporto Marche - XXI edizione della Task Force Italo-Russa Interporto Marche - XXI edizione della Task Force Italo-Russa
Interporto Marche - XXI edizione della Task Force Italo-Russa Interporto Marche - XXI edizione della Task Force Italo-Russa
Intervento Dr. Pietro Celi - XXI edizione della Task Force Italo-Russa Intervento Dr. Pietro Celi - XXI edizione della Task Force Italo-Russa
Intervento Dr.ssa Natela Scenghelia - XXI edizione della Task Force Italo-Russa Intervento Dr.ssa Natela Scenghelia - XXI edizione della Task Force Italo-Russa
San Benedetto del Tronto - XXI edizione della Task Force Italo-Russa San Benedetto del Tronto - XXI edizione della Task Force Italo-Russa
On.le Gian Mario Spacca - San Benedetto Del Tronto - XXI edizione della Task Force Italo-Russa On.le Gian Mario Spacca - San Benedetto Del Tronto - XXI edizione della Task Force Italo-Russa
San Benedetto del Tronto - XXI edizione della Task Force Italo-Russa San Benedetto del Tronto - XXI edizione della Task Force Italo-Russa
San Benedetto del Tronto - XXI edizione della Task Force Italo-Russa San Benedetto del Tronto - XXI edizione della Task Force Italo-Russa
Dr.ssa Natela Scenghelia, Marco Ginesi Presidente AAMR, Console Armando Ginesi - XXI edizione della Task Force Italo-Russa Dr.ssa Natela Scenghelia, Marco Ginesi Presidente AAMR, Console Armando Ginesi - XXI edizione della Task Force Italo-Russa
Console Armando Ginesi, Dr.ssa Natela Scenghelia - XXI edizione della Task Force Italo-Russa Console Armando Ginesi, Dr.ssa Natela Scenghelia - XXI edizione della Task Force Italo-Russa

    

  

Sergey RAZOV, Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia con Avv. Marco GINESI, Console Onorario della Federazione Russa di Ancona.

   

 Офиц.аккаунт Посольства РФ в Италии и Сан-Марино/Account ufficiale dell'Ambasciata di Russia in Italia e San Marino/Embassy of Russia to Italy & San Marino

 

 

 

 

 

Chiese Ortodosse Russe in Italia

 Interviste al Console Ginesi

 

 

INTERVISTA AD ARMANDO GINESI 

 

 

 

 

 

Parte 2                      Parte 3

 

 

>>> Guarda tutti i video

Consolato Onorario della Federazione Russa delle Marche

>>> Guarda tutte le foto

 







Roma
Moscow
Beijing
Tokyo
London
New York
  • HOME
  • |
  • CONTATTI
  • TOP

consolatorusan.it - © 2023

[ WebSite made by: CatalogoSitiWeb.it ][ XHTML 1.1 ][ CSS 2.1 ][ WCAG 1.0 ]