18/01/2014 Italia - IN NOTEVOLE AUMENTO IL TURISMO RUSSO NELLE MARCHE ED IN TUTTA ITALIA

L’Osservatorio Nazionale del Turismo ha comunicato i dati ufficiali dei flussi provenienti dalla Federazione Russa in Italia nel 2013.
Li riportiamo di seguito: in cima è la Lombardia con 13.640.000 presenze (solo 4.706.000 a Milano): Seguono: Veneto con 9.339.000 (Venezia:4.754000); Lazio con 7.659.000 (Roma: 7.432.000); Toscana con 5.807.000 (Firenze: 3.193.000); Friuli-Venezia Giulia con 5.607.000; Liguria con 5.193.000; Trentino Alto Adige con 4.048.000; Emilia Romagna con 3.127.000; Piemonte con 2.708.000; Campania con 1.920.000; Sicilia con 1.454.000; Puglia con 895.ooo; Sardegna con 701.000; Marche con 618.000; Valle d’Aosta con 603.000; Umbria con 411.000; Abruzzo con 235.000; Calabria con 160.000; Basilicata con 56.000; Molise con 38.000; per un totale di 64.219.000 presenze.
Il Ministero degli Esteri italiano fa inoltre sapere che i flussi turistici in uscita dalla Federazione Russa sono i primi, come entità, nell’ambito dei Paesi BRICS. Il margine di crescita del mercato rimane ancora molto ampio, poiché attualmente solo il 14% dei 141 milioni di abitanti della Russia viaggiano all’estero.
Il turismo russo è piuttosto destagionalizzato, mantenendo una certa costanza durante l’arco dell’anno. In particolare continuano ad interessare molto le città d’arte italiane, tanto quelle più note quanto quelle “minori”. Cresce inoltre la domanda per le destinazioni balneari (verso cui si dirige il 31 % dei turisti), con particolare riferimento al sud Italia ed alle Isole. Infine è notevolmente aumentata la domanda del turismo invernale, soprattutto in direzione del Trentino e della Val d’Aosta.
Secondo i dati dei Consolati italiani in Russia nel 2012 sono venuti in Italia più cittadini residenti a San Pietroburgo, rispetto a quelli di Mosca (+ 27,4% a fonte di un + 8%)..
Il profilo del turista russo è così articolato: Uomo d’affari, single, famiglie con bambini, coppie senza figli, giovani e studenti.
In Russia il 68% della popolazione usa Internet a fronte di un 35,8% dell’Italia.
In occasione del turismo incrociato 2013-2014, il messaggio che si vuole convogliare è quello del turismo in Italia come esperienza multisettoriale e “multisensoriale”, esperienza nella quale la visita del territorio è legata alla conoscenza del “Made in Italy!.
Sergey RAZOV, Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia con Avv. Marco GINESI, Console Onorario della Federazione Russa di Ancona.
Офиц.аккаунт Посольства РФ в Италии и Сан-Марино/Account ufficiale dell'Ambasciata di Russia in Italia e San Marino/Embassy of Russia to Italy & San Marino
Chiese Ortodosse Russe in Italia