05/03/2016 LORETO - ORTODOSSI E CATTOLICI INSIEME A PARLARE DELLA “VIA DEGLI ANGELI”.
L’Accademia Angelico Costantiniana di Lettere Arti e Scienze, sotto l’Alto Patrocinio della Delegazione Pontificia della Santa Casa di Loreto; della Sacra Archidiocesi Ortodossa di’Italia e di Malta ed Esarcato per l’Europa Meridionale, con il patrocinio delle Ambasciate presso la Santa Sede della Federazione Russa, della Repubblica di Albania, della Repubblica di Georgia, della Repubblica Ellenica, della Repubblica Italiana, della Repubblica di Romania, della Repubblica di Serbia, del Regno di Spagna; nonché del Consolato della Federazione Russa di Ancona, del Comune di Loreto, dell’Associazione Insieme per l’ATHOS, della Casa Reale e Imperiale Angelo-Comneno di Tessaglia e di Epiro e il contributo della Comunità Ellenica delle Marche, nella circostanza del 700.mo anniv ersario della fondazione della Basilica di Loreto ha organizzato un seminario di studi internazionale intitolato “La Via degli Anegli”, in occasione dell’incontro tra gli amministratori comunali di Loreto e la Delegazione Pontifica della Santa Casa di Loreto, con autorità civili e religiose delle città greche di Pili e di Arta.

Autorevolissima presenza religiosa di Sua Eminenza Zervos Gennadios, Arcivescovo Metropolita Ortodosso d’Italia e Malta nonché Esarca per l’Europa Meridionale, accompagnato da alti dignitari della Chiesa da lui rappresentata, alla quale si univa quella di Mons Giovanni Tonucci, Arcivescovo Titolare di Torcello e Delehgato Pontificio del Santuario della Santa Casa di Loreto.
La Federazione Russa era rappresentata dal Primo Consigliere del’Ambasciata della Federazione Russa presso la Santa Sede ed il Sovrano Ordine di Malta dott. Alexander Paklin, dal Console Onorario prof. Armando Ginesi e dal coordinatore della segreteria consolare Cav. Renato Barchiesi.
L’interessantissimo convegno, al quale partecipavano storici medievalisti di prima qualità e studiosi specialisti della “Santa Casa”, è stato moderato dal giornalista Andrea Mazzotti, alla presenza di un folto pubblico. Presente, ovviamente, Sua Altezza Reale e Imperiale Principe Alessio Angelo Comneno di Tessaglia la cui famiglia è oramai storicamente accertato (come hanno ampiamente documentato gli storici presenti) provvide, nel 13,mo secolo,a traslare le “sacre pietre” della Casa di Nazareth dall’Illiria (di cui la Tessaglia allora faceva parte) fino all’altra parte dell’Adriatico. Le vicende storiche successive, poi, hanno fatto sì che dal territorio recanatese i mattoni finissero sopra un colle lauretano dove furono ricomposti e che oggi si trovano all’interno della splendida “copertura” architettonico-scultorea rinascimentale collocata al centro dell’attuale Basilica.
I lavori dell’importante convegno hanno avuto il seguente svolgimento: dopo il saluto di benvenuto del Sindaco di Loreto Paolo Niccoletti e di Sua Eccellenza Mons. Giovanni Tonucci, hanno fatto seguito quelli di Sua Eminenza il Metropolita Zervos Gennadios, del Principe Alessio Angelo Comneno di Tessaglia, del Presidente dello IEMO International Emergency Management Organization dott. Alessandro Manini, del Console Onorario di Grecia nelle Marche Dimitrios Beligiannis, del sindaco di Pili Konstantinos Maravas e del vice sindaco di Arta Charalampos Papazoglou. Quindi hanno avuto inizio le relazioni scientifiche sullo specifico tema “La Via degli Angeli” consistente nell’illustrazione del nuovo studio storico-scientifico relativo al trasporto delle reliquei della Santa Casa da Porta Panagia di Pili, in Tessaglia, posto in essere dalla famiglia degli Angelo-Comneno. I nomi dei relatori: Mons. Giovanni Tonucci; P. Giuseppe Santarelli (il più autorevole storico della Santa Casa); prof. Vasileus Panagos; prof. Haris Koudounas, ricercatore da parte greca i cui studi si sono connessi con quelli di Giuseppe Santarelli; Daniel Edgardo Ramada Piendibene.
Al termine del Convegno, altri interventi del dott. Andrea Tomassini, Presidente di Team Lucky Time Group; del dott. Georgios Solomos, Presidente delle Comunità Elleniche delle Marche; di Kalamaras Stefanos, Assessore del Comune di Pili; di Charalampos Papazoglou, Assessore del Comnue di Arta; di Georgios Vompras, Presidente della Federazione mondiale deli cittadini di Tessaglia.
Al termine del seminario, scambio dei doni fra i sindaci di Loreto, Pili ed Arta e consegna dei diplomi e pergamene alle autorità civili e religiose, nonché firma di un atto di amicizia tra i Comuni di Loreto, Pili ed Arta.
Nel pomeriggio il programma dei lavori è continuato con un incontro tra le autorità civili e religiose greche e Mons.Tonucci conclusosi con una preghiera (Parkalisi) alla Madonna Theotokos, condotta dal Metropolita ortodosso Gennadios, all’interno della Basilica di Loreto.
Di seguito visita turistica guidata a cura della “Pro Loco Felix Civitas Lauretana”. Dopodiché, presso le sale espositive delle Cantine del Bramante, in vicolo degli Stemmi, si è inaugurata una mostra della pittrice greca Ioanna Xera, con presentazione del dott. Fernando Frezzotti.
In serata, infine, presso la Sala del Pomarancio della Basilica si è svolto un concerto musicale del Maestro Stefano Grassoni con la voce del soprano Rosa Anna Peraino.
Sergey RAZOV, Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia con Avv. Marco GINESI, Console Onorario della Federazione Russa di Ancona.
Офиц.аккаунт Посольства РФ в Италии и Сан-Марино/Account ufficiale dell'Ambasciata di Russia in Italia e San Marino/Embassy of Russia to Italy & San Marino
Chiese Ortodosse Russe in Italia