17/10/2011 Rimini - DIRETTA - Forum Italo-Russo
17 ottobre 2011 - Aggiornamenti in tempo reale sul Forum Italo-Russo "Lo sguardo al futuro"

h. 21 A conclusione della intensa giornata dei lavori si è svolta, nel salone delle Feste del Grand Hotel di Rimini, una serata di gala, alla prsenza di ospiti d’eccezione come l’attrice Natasha Stefanenko e l’imprenditore Jimmi Baldinini.
h. 19 Il risultato dei tavoli di lavoro è stato davvero soddisfacente, un segno positivo di un proficuo lavoro svolto durante il pomeriggio. Nelle tre sessioni del pomeriggio si è dato mano allo scambio operativo tra gli operatori.
Il coordinatore, il Prof G. Bevilacqua per l'area Amministrazione, ha posto in luce il problema discusso in relazione al finanziamento dei programmi culturali e il ruolo che le sponsorizzazioni devono avere. Da parte russa è stato precisato che il fondo statale, che vuole garantire i progetti selezionati, può essere completato da un fondo privato. Altro aspetto affrontato è stato sull'interscambio di studenti con finanziamento di associazioni che si occupano della selezione dei più meritevoli. Per l'area Teatro il Prof. M. Mariani indica i risultati della sessione: sono stati affrontati i problemi attuali e concreti, il tavolo di lavoro si è confrontato su possibili strategie del comparto teatrale italiano e russo. Si e' parlato di promozione delle produzioni con la possibilita' di coproduzione. Al termine dei lavori, nessuno voleva che la sessione finisse, la discussione continuava ad essere vivace e prolifera. Sono stati percepiti spirito e intenti comuni per soluzioni congiunte anche nell'ottica di future collaborazioni. Il Prof. E. Battistoni dell'Accademia di Belle arti di Perugia, ha portato i risultati ottenuti: vivace è stata la trattazione del finanziamento dei musei con la proposta di accordi internazionali.
C'è quindi l'evidente esigenza di continuare i contatti per future collaborazioni per la gestione del patrimonio. I risultati sono in linea con le indicazioni dell'Icom e Ministero Beni Culturali e costituiscono una forma di sopravvivvenza dei teatri.
h. 15 Sono stati avviati i tavoli di lavoro, con la presenza di referenti animati da spirito collaborativo. Presenti anche il MIBAC e il conte Vanni Leopardi a rappresentanza di casa Leopardi.
h. 11.50 Durante la mattina è intervenuto anche il Prefetto di Rimini Sua Eccellenza Vittorio Saladino, che ha augurato ai delegati un buon lavoro con l'auspicio di intese collaborazioni per il prossimo futuro.
h. 10.30 Apre i lavori il coordinatore italiano Luca Guazzati. Portano i saluti le autorità, fra cui il Presidente Provincia di Rimini Stefano Vitali, che fa cenno ai rapporti turistici e commerciali con la Russia: sono infatti ben 640 i cittadini russi residenti. Grazie al Forum, da oggi hanno inizio le relazioni anche culturali. Fondamentale perchè la cultura russa è importante per l'Europa. Per il territorio di Rimini la cultura assume un ruolo strategico, a dimostrazione vi è la titolazione dell'aeroporto a Fellini. Vitali ricorda anche il legame con la Russia grazie anche all'attività di Tonino Guerra.
Il Console Prof. Ginesi, insignito di recente da un grande riconoscimento dalla Russia, dichiara "Porto i saluti dell'Ambasciatore pleni potenziario Sua Ecc. A. Meskov che non può partecipare. L'Ambasciatore ha molto lavorato nel 2011 per la cultura italiana e russa. Anche il Consolato Onorario di Ancona ha lavorato molto e recentemente la sua operatività si è estesa ad altre regioni, come la Romagna, l'Abruzzo, l'Umbria. Il Consolato ha partecipato con Edita Isaakyan per tanti concerti realizzati e di certo approfondimeremo il rapporto".
"Questo non è un convegno - continua il Console Ginesi -, ma un forum che si pone l'obiettivo di scambiare progetti di collaborazione tra strutture ed operatori russi e italiani. I risultati veri del forum cominceranno domani, dopo che i presenti si saranno scambiati biglietti da visita ed avviato un rapporto di collaborazione. Domani la delegazione sarà a Firenze dove sarà ricevuta in Comune e dal Presidente del giornale La Nazione, e nel pomeriggio in provincia di Siena con i dirigenti de Il Giorno di Milano, La Nazione di Firenze, Il Resto del Carlino di Bologna."
Ad intervenire anche Edita Isaakyan, direttore de "World of Culture" di Mosca: "Ben 180 persone, 45 organizzazioni russe e 50 italiane sono presenti in sala. E' un segno tangibile che eventi del genere sono necessari. La nostra organizzazione opera dal 2000 per la diffusione della cultura. Vogliamo il dialogo diretto tra le organizzazioni. Siamo legati alla Romagna e alle Marche. A Rimini inizia il primo Forum Russia Italia. Ringrazio di persona il Console Ginesi per il suo operato a favore della cultura e in occasione di questo Forum."
h. 9.48 - Annunciata la presenza al Al Forum, come ospite d'onore, di Natasha Stefanenko che si unirà alla cena di gala.
LE INTERVISTE
»» Edita Isaakyan
»» Julia Bolshakova
»» Natalia Pugachjova
»» Nataly Yaroslavtseva
»» Yaroslav Sedov
»» Yurij Vedenin
»» Mario Formica
»» Stefano Vitali
»» Vittorio Saladino
»» Natalia Pugachjova ITA
»» Natalia Pugachjova
»» Natalia Yaroslavtseva ITA
»» Natalia Yaroslavtseva
»» Paolo Niccoletti
»» Mons Giovanni Tonucci
»» Maria Teresa Schiavoni
»» Armando Ginesi
»» Natasha Stefanenko e Premiazione
»» Forum Italo-Russo Rimini 2011 - Servizi News TG
Sergey RAZOV, Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia con Avv. Marco GINESI, Console Onorario della Federazione Russa di Ancona.
Офиц.аккаунт Посольства РФ в Италии и Сан-Марино/Account ufficiale dell'Ambasciata di Russia in Italia e San Marino/Embassy of Russia to Italy & San Marino
Chiese Ortodosse Russe in Italia