04/11/2016 MOSCA - A MOSCA IL RUSSIA-ITALIA FILM FESTIVAL

Venticinque pellicole, tra commedie, cortometraggi, documentari. Per mostrare alla Russia una fetta del nuovo cinema italiano. È stato inaugurato ieri a Mosca il Russia-Italia Film Festival RIFF (1-13 novembre 2016). A fare da cornice all’evento, lo storico cinema Oktyabr, sulla Nuova Arbat, dove per l’apertura è stato proiettato “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese, vincitore del David di Donatello come miglior film. Ospite d’onore della serata, il regista e sceneggiatore Carlo Fumo, presidente del festival cinematografico internazionale di Pompei Italian Movie Award e componente della giuria del RIFF. “Non è la prima volta che vengo in Russia - racconta poco prima dell’inaugurazione -. E devo ammettere che Mosca mi ha colpito molto. Insieme alla Nazionale italiana artisti di calcio, con la quale gioco ormai da dodici anni, sono stato anche in Siberia per una partita di solidarietà a favore dei ragazzi disabili. La Russia è un Paese straordinario e sono felice che ci sia la possibilità di mostrare una rassegna interamente dedicata all’Italia a questo pubblico che si dimostra sempre affettuoso nei nostri confronti e che si lascia coinvolgere facilmente”.
Organizzata con il sostegno del Dipartimento di Cultura di Mosca e dell’Ambasciata d’Italia, la kermesse presenta una serie di pellicole selezionate per portare in Russia non solo film da botteghino, ma anche rarità d’autore, la maggior parte delle quali partecipanti o vincitrici di festival cinematografici italiani, regionali o internazionali. In programma, tra le altre cose, anche una rassegna dedicata a Ettore Scola (il 6 novembre). Per l’occasione sarà proiettata la pellicola “Ridendo e scherzando — Ritratto di un regista all’italiana”, realizzata dalle figlie del regista, Paola e Silvia Scola, vincitrice del Nastro d’Argento come miglior documentario dell’anno.
Tra i film in rassegna al RIFF, anche la commedia “Il Ministro” di Giorgio Amato, con Gianmarco Tognazzi, figlio di Ugo Tognazzi, che sarà presente in sala. Seguiranno la commedia “Il vangelo secondo Mattei” di Antonio Andrisani e Pascal Zullino e “The repairman” di Paolo Mitton.
La giornata del 4 novembre sarà interamente dedicata a Napoli, con film ambientati nella città partenopeaea.
“Purtroppo il cinema russo in Italia non è così conosciuto come meriterebbe - dice Carlo Fumo -. Ma ci sono dei lavori molto interessanti che meriterebbero maggior visibilità. È per questo che stiamo pensando di dedicare uno spazio alla produzione russa nella prossima edizione del festival Italian Movie Award”.
I film del RIFF saranno proiettati in lingua originale con i sottotitoli in russo e saranno giudicati da una giuria composta da registi, giornalisti e critici cinematografici.
Nell’ambito del festival RIFF si terrà poi un ciclo di lezioni dal titolo “La lingua e il cinema”.
Dal 15 al 27 novembre il festival RIFF si sposterà quindi a Novosibirsk presso il cinema Pobeda, mentre dal 4 dicembre raggiungerà il cinema Rodina di San Pietroburgo.
Sergey RAZOV, Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia con Avv. Marco GINESI, Console Onorario della Federazione Russa di Ancona.
Офиц.аккаунт Посольства РФ в Италии и Сан-Марино/Account ufficiale dell'Ambasciata di Russia in Italia e San Marino/Embassy of Russia to Italy & San Marino
Chiese Ortodosse Russe in Italia