Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona - Почетное консульство Российской в Анконе
  • Home
  • Il Consolato
  • Servizi
  • AAIR
  • Serate Russe in Italia - Serate Italiane in Russia
  • dalla/sulla Russia
  • Dove Siamo
  • Contatti

  • Italiano
  • Pусский
  • Piazza Rossa
  • San Pietroburgo
  • 1
  • 2

4/12/2016 VERONA - RUSSIA-ITALIA: SULLE VIE DELLO SVILUPPO DELL’ARTE ACCADEMICA CONTEMPORANEA COLLABORAZIONE FRA L’ACCADEMIA RUSSA PRESIEDUTA DA ZURAB TSERETELI E QUELLA DI VERONA

Nel quadro degli accordi bilaterali tra l’Accademia dell’Arte Russa, presieduta dal notissimo scultore e pittore Zurab Tsereteli, e quella di Verona, dal 3 al 5 dicembre 2016, si sono svolte diverse iniziative mirate a sempre più rinsaldare le relazioni tra le istituzioni culturali dei due Paesi deputati alla formazione degli artisti.



Il nutrito programma dei lavori è stato patrocinato dal Ministero della Cultura della Federazione Russa, dall’organizzazione internazionale dell’UNESCO, dall’Associazione Culturale “Russkij Dom” di Verona e dall’Accademia di Belle Arti di Verona. Esso era dedicato al 260° anniversario della fondazione dell’Accademia Russa delle Belle Arti e si è articolato attraverso l’inaugurazione della mostra personale del Maestro Tsereteli, nel corso della quale egli ha tenuto una “master class”. Tale mostra era previsto che si avvalesse della presentazione del critico d’arte e Console Emerito della Federazione Russa Professor Armando Ginesi (tra l’altro grande amico dell’artista nonché autore di alcuni testi critici a lui dedicati), il quale però non ha potuto partecipare per sopraggiunte ragioni di salute.


E’ seguita, nella serata del 4, presso la chiesa di San Fermo Maggiore, l’esecuzione del Coro Femminile da Camera dell’Accademia Russa delle Belle Arti “Hoffman-coro”, in un concerto dedicato alla musica spirituale sia russa che sia italiana. La giornata clou è stata quella del 5 dicembre dove, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Verona, si è tenuta una conferenza scientifica internazionale, sul tema “Russia-Italia: sulle vie dello sviluppo dell’arte accademica contemporanea”. L’evento è stato moderato da Kochemasova Tatiana Alexandrovna, dell’Accademia Russa e da Marina Kholodenova, direttrice di “Russkij Dom”. Relatori sono stati: Zurab Tsereteli Konstantinovich, Presidente dell’Accademia Russa, Ambasciatore dell’UNESCO il quale ha trattato l’argomento “Accademia Russa delle Belle Arti: vie dello sviluppo all’inizio del secolo XXI”; Stefano Pachera, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Verona, “Particolarità dello sviluppo di un’Accademia Artistica in Italia: esperienza di quella di Verona”; Andrey Zolotov Andreevich, Vice Presidente dell’Accademia di Mosca: “L’Accademia Russa dell’arte nella cultura mondiale”; Massimiliano Valdinoci, Direttore della Sezione di Architettura dell’Accademia di Verona: “Il sistema formativo delle Accademie in Italia e linee di sviluppo dell’Arte Contemporanea”; Konstantin Khudyakov Vasilievich, Vice Presidente dell’Accademia Russa e Presidente dell’Unione dei Pittori Russi: “Tecnologie innovative nell’Arte Contemporanea Russa”; Giovanni Morbin, Docente di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Verona: “Arte Contemporanea in Italia”; Anatoliy Lyubavin Alexandrovich, Vice Presidente dell’Accademia Russa dell’Arte e Rettore dell’Istituto d’Arte Accademica “V. I. Surikov”: “Esperienza dello sviluppo contemporaneo in un’accademia russa”; Evgeniy Maximov Nikolaevich: “Particolarità dello sviluppo delle tecnologie dell’arte monumentale contemporanea” (presentazione video e master class); Nikolay Mukhin Alexandrovich, Accademico e membro del Presidium dell’Accademia Russa dell’Arte: “Ruolo dell’Accademia Russa dell’Arte nello sviluppo dell’Arte Contemporanea religiosa”; Tatiana Kochemasova Alexandrovna dell’Accademia Russa dell’Arte: “Dialogo delle culture nello spazio dell’Accademia di Russia”.


La relazione che avrebbe dovuto tenere il Professor Armando Ginesi (di cui è stata data lettura e della quale pubblicheremo prossimamente il testo) aveva come titolo: “Cultura come necessità, contemporaneità come dovere”.


Come si vede la politica delle istituzioni culturali italiane e russe, con il coinvolgimento, diretto o indiretto, del Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona, prosegue a dispetto di alcune situazioni geopolitiche internazionali che vorrebbero mettere in crisi i rapporti tra due Paesi e due culture che invece, oggi come ieri, hanno tantissimi ambiti di comune e proficua frequentazione: arti visive, teatro, danza, poesia, letteratura, scenografia, musica eccetera.



    

  

Sergey RAZOV, Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia con Avv. Marco GINESI, Console Onorario della Federazione Russa di Ancona.

   

 Офиц.аккаунт Посольства РФ в Италии и Сан-Марино/Account ufficiale dell'Ambasciata di Russia in Italia e San Marino/Embassy of Russia to Italy & San Marino

 

 

 

 

 

Chiese Ortodosse Russe in Italia

 Interviste al Console Ginesi

 

 

INTERVISTA AD ARMANDO GINESI 

 

 

 

 

 

Parte 2                      Parte 3

 

 

>>> Guarda tutti i video

Consolato Onorario della Federazione Russa delle Marche

>>> Guarda tutte le foto

 







Roma
Moscow
Beijing
Tokyo
London
New York
  • HOME
  • |
  • CONTATTI
  • TOP

consolatorusan.it - © 2023

[ WebSite made by: CatalogoSitiWeb.it ][ XHTML 1.1 ][ CSS 2.1 ][ WCAG 1.0 ]