Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona - Почетное консульство Российской в Анконе
  • Home
  • Il Consolato
  • Servizi
  • AAIR
  • Serate Russe in Italia - Serate Italiane in Russia
  • dalla/sulla Russia
  • Dove Siamo
  • Contatti

  • Italiano
  • Pусский
  • Piazza Rossa
  • San Pietroburgo
  • 1
  • 2

01/10/2017 SPELLO - SOLENNE CERIMONIA PER LA CONSEGNA DEL CONSTANTINUS MAGNUS AL GIORNALISMO ITALIANO E RUSSO PREMIATI GIANNI LETTA E SERGEY STARSTEV.

Solenne cerimonia, a cui ha partecipato una qualificata platea di autorità e di illustri personaggi, quella che si è svolta a Spello in occasione della consegna della VI edizione del Premio Internazionale Constantinus Magnus, quale riconoscimento del giusto merito alle persone che si sono distinte, in virtù dei meriti acquisiti per lo sviluppo e la diffusione della cultura, dell’arte, della ricerca, della creatività, della scienza e promosso i valori della libertà, della giustizia, della pace e della fratellanza universale, in Italia e all’estero, mediante il porsi al servizio della collettività e dell’umanità.


La manifestazione, ospitata dal Comune di Spello dove è conservato un celebre editto di Costantino il Grande inciso in pietra, molto importante ai fini della conoscenza della cultura e del diritto romano, è stata organizzata, come sempre negli anni, dal Sacro Ordine Imperiale Militare Nemagnico Angelico Costantiniano di San Giorgio e Santo Stefano e dal Comune di Spello, con gli autorevoli patrocini dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbra, del Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona e della Casa Reale e Imperiale Picco Lavarello Lascaris Comneno Paleologo Obrenović di Costantinopoli e Serbia a capo della quale è Sua Altezza il Principe Luigi Maria Picco di Montenero e Pola, ovviamente presente all’evento, con diversi dignitari dell’Ordine, fra cui il Ministro della Reale Casa Marchese Fabio Guasticchi, di cui è Gran Maestro.

 

Il Consolato  della Federazione Russa di Ancona era autorevolmente rappresentato dal Console Onorario avv. Marco Ginesi, dal Console Onorario Emerito prof. Armando Ginesi e dal solerte coordinatore della segreteria Consolare Cav. Renato Barchiesi. 

 

La Commissione Giudicatrice, composta dagli esimi prof. Giorgio Bonamente, Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Perugia di Storia Romana e studioso sottile della storia dell’Impero Bizantini, prof. Maurizio Oliviero, Professore Ordinario di Diritto Pubblico Comparato, prof. Sergio Romano, Docente di Filologia Bizantina del Dipartimento di Filologia Classica dell’Università Federico II di Napoli (immaturamente scomparso il 4 settembre scorso), mons. Bruno Gagliardinucci, Prelato di Sua Santità il Papa, prof. Armando Ginesi, Console Onorario Emerito della Russia e uno dei 158 “consulenti” nel mondo del Ministero degli Esteri della Federazione,  già Ordinario di Storia dell’Arte presso l’Accademia Statale di Macerata e Patrizio Bizantino, ha assegnato, all’unanimità il Premio al giornalismo italiano e russo a di Gianni Letta, già Direttore del quotidiano “Il Tempo” di Roma e al Direttore in Italia della prestigiosissima agenzia  russa di informazione RIA NOVOSTI, Sergey Starstev.

 

Nelle precedenti edizioni i Premi sono stati assegnati a: 2012, Flavio Lotti, Coordinatore della Tavole delle Marce della Pace di Assisi; 2013, Padre Ibrahim Faltas, francescano attualmente preso la Custodia del Santo Sepolcro di Gerusalemme; 2014, Abu Mazen, Presidente dell‘Autorità Nazionale Palestinese e Presidente dello Stato di Palestina; 2015, Comune di Lampedusa, Brunello Cuccinelli, imprenditore e mecenate noto in tutto il mondo con l’appellativo di “re del cachemire”; Armando Ginesi, storico dell’Arte contemporanea; 2016, Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di Santo Egidio e Sante De Angelis, Presidente dell’Accademia Bonifaciana di Anagni.

 

Al prof. Ginesi è spettato il compito di spiegare le motivazione del Premio assegnato ai due illustri giornalisti sottolineando il ruolo di formazione che Gianni Letta ha svolto verso generazioni di professionisti oggi distribuiti in varie delle più importanti testate nazionali, ricordando come agli sia stato sempre maestro di un giornalismo che, se era di parte (come potrebbe non esserlo?), non era però mai fazioso, onesto, rispettoso del vero, che poteva individuare avversari ma non nemici, mai volgare né offensivo, sempre di alta qualità, etico, insomma e si è augurato che una bella trasfusione di questa eticità avvenga al più presto in quello odierno, piuttosto colpito da superficialità e pressapochismo spesso di scarsa qualità, litigioso, strumento acritico di visioni ideologiche e politiche di parte assolutiste e manichee. Di Sergey Starstev ha ricordato l’amicizia , la collaborazione con il Consolato di Ancona e, soprattutto, il costante, diuturno lavoro di intelligente e diplomatica mediazione per sempre più tenere vivi i rapporti fra l’Italia e la Russia, la cui amicizia è antica, anche se qualche volte le accidentalità della storia contingente hanno prodotto frizioni ed incomprensioni, in qualche caso anche gravi (vedi seconda guerra mondiale).

 

I due giornalisti hanno risposto: Letta, intervenendo più volte al microfono per offrire spunti per una sorta di “lectio magistralis” sui doveri e sui diritti dell’informazione e sulla necessità di recuperare la memoria senza la quale non c’è storia né possibilità di edificare il futuro; Starstev, dal canto suo, ha confermato quanto sostenuto dal prof. Ginesi, impegnandosi sempre più e sempre meglio, nei limiti delle umane possibilità e nell’ambito delle sue competenze, a favorire, sviluppare, tenere vivi e vitali i rapporti, di ogni genere (culturali, economici, politici) tra le due nazioni amiche quali sono e debbono continuare ad essere l’Italia e la Russia.

 

In assenza del Sindaco di Spello Moreno Landrini, impegnato fuori sede in missione istituzionale, ha fatto impeccabilmente gli onori di casa il Vice Sindaco Gianni Narcisi.

Straordinariamente efficace è stata poi la sintetica, ma quanto acuta e approfondita, relazione del prof. Bonamente sulla figura di Costantino il Grande il quale oggi, con questo incontro tra i testimoni autorevoli del giornalismo italiano e russo di alta qualità, sia stato profetico, già nel IV secolo d.c. a prefigurare le “tre Rome”: Roma, Costantinopoli e Mosca.

 

Impeccabile, sotto tutti i punti di vista a partire da quello culturale di alta dottrina costituzionale comparata, la funzione del prof. Maurizio Oliviero, quale moderatore del dibattito.

In conclusione è stato annunciato che, nell’occasione della triste scomparsa del prof. Sergio Romano, egli verrà sostituito, nelle future commissioni, da Brunello Cuccinelli.


La chiusura è stata affidata al Console Onorario Russo di Ancona, avv. Marco Ginesi, il quale ha ribadito l’impossibilità del Consolato da lui diretto di esimersi dal patrocinare, aiutando in ogni modo, una iniziativa di prestigio internazionale quale quella del Premio CONSTANTINUS MAGNUS, in favore del realizzarsi dei valori indispensabili della pace, della convivenza tra i popoli, dello scambio di culture e di esperienze esistenziali.

Notata, tra le presenze, quella del vice Presidente Nazionale dei Giudici di Pace avv. Antonino Mannino di Renzo.

 

 

 

Cerimonia di commemorazione ai Caduti.

 

 

 

 

Sergey Startsev, Armando Ginesi, Gianni Letta

 

 

 

Il Vice Sindaco di Spello Gianni Narcisi con gli ospiti della cerimonia nelle sale del Palazzo Comunale.

 

 

 

Gianni Letta lascia la Sua testimonianza.

  

 

 

 

Sergey Startsev lascia la Sua testimonianza.

 

 

 

Le testimonianza di Gianni Letta e Sergey Startsev.

 

 

 

Sergey Startsev e Gianni Letta.

 

 

 

Armando Ginesi, Maurizio Oliviero e Giorgio Bonamente.

 

 

 

Il saluto del Vice Sindaco Gianni Narcisi.

 

 

 

L'intervento di Armando Ginesi.

 

 

 

Gianni Letta ritira il Premio Costantinus Magnus.

 

 

 

 

Sergey Startsev ritira il Premio Costantinus Magnus.

 

 

 

 

 

 

L'intervento di Brunello Cucinelli.

 

 

 

Gianni Letta e Marco Ginesi.

 

 

 

Armando Ginesi, Sergey Startsev e Marco Ginesi.

 

 

 

Brunello Cucinelli, Marco Ginesi e Armando Ginesi.

 

 

 

 

Marco Ginesi e Maurizio Oliviero.

 

 

 

Sergey Startsev e Antonino Mannino di Renzo.

 

 

 

 

 

 

 

 

    

  

Sergey RAZOV, Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia con Avv. Marco GINESI, Console Onorario della Federazione Russa di Ancona.

   

 Офиц.аккаунт Посольства РФ в Италии и Сан-Марино/Account ufficiale dell'Ambasciata di Russia in Italia e San Marino/Embassy of Russia to Italy & San Marino

 

 

 

 

 

Chiese Ortodosse Russe in Italia

 Interviste al Console Ginesi

 

 

INTERVISTA AD ARMANDO GINESI 

 

 

 

 

 

Parte 2                      Parte 3

 

 

>>> Guarda tutti i video

Consolato Onorario della Federazione Russa delle Marche

>>> Guarda tutte le foto

 







Roma
Moscow
Beijing
Tokyo
London
New York
  • HOME
  • |
  • CONTATTI
  • TOP

consolatorusan.it - © 2023

[ WebSite made by: CatalogoSitiWeb.it ][ XHTML 1.1 ][ CSS 2.1 ][ WCAG 1.0 ]