29/04/2018 SAN PIETROBURGO - SEMPRE PIU’ INTENSO L’IMPEGNO DEL CONSOLATO DI ANCONA PER RAFFORZARE I RAPPORTI RUSSIA-ITALIA
L’Istituto per la Cultura di San Pietroburgo ha tenuto una conferenza sul tema “Creazione e promozione dei progetti culturali internazionali. Situazione attuale".

Renato Barchiesi e Natalia Kovaleva
L’incontro è stato aperto dal Preside della Facoltà di Tecniche socio-culturali, professor V. Eremenko il quale ha porto il benvenuto all’assemblea. La discussione è proseguita coinvolgendo il pro-rettore per l’attività scientifica e creativa dott. in Filosofia A. Yu. Rusakova, il Capo del Centro per la progettazione socio-culturale, il candidato di scienze pedagogiche prof. I.F. Konstantin Simonov, il Presidente della Commissione per la cultura del governo di San Pietroburgo Sukhenko, (incarico rivestito da Vlamir Putin prima di diventare Capo dello Stato) il vice presidente della Unione creativa russa degli operatori culturali Natalia Kovaleva.
Tra gli ospiti invitati, il solista della Filarmonica di San Pietroburgo per l’Opera italiana Umberto Giordano, la celebre cantante Katerina Kovanzhi (che, tra l’altro, è stata la prima cantante di lingua russa a cantare in Italia “Il barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini in italiano), il Console Generale di Francia a San Pietroburgo Hugo de Shavanyak, i rappresentanti del progetto “Giorni di San Pietroburgo in Italia”, promosso dal Consolato Onorario Russo nelle Marche, Renato Barchiesi e Paolo Cudini (che a breve terrà una Master Class del suo modo di fotografare nella città di San Pietroburgo e una mostra dei suoi lavori al Forum Internazionale della Cultura che si terrà nel mese di novembre p.v.).
Konstantin Eduardovich Sukhenko ha sottolineato l’aumento significativo che San Pietroburgo ha stanziato per le attività culturali. E’ stato poi affrontato il problema delle prospettive delle professioni nell’ambito della cultura, in particolare la creazione di un’area trasversale per le relazioni interculturali.
Il Console Generale di Francia ha spronato i giovani verso le attività culturali riconoscendo quanto, al di là delle differenze politiche, Russia, Francia e Italia siano sorelle aperte alla cooperazione culturale.
A.Y. Rusakov ha infine detto che i benefici dei progetti interculturali nel contesto dello sviluppo del potenziale dei giovani sono enormi ed ha parlato della decisione del Consiglio Scientifico di istituire un Consiglio di Studenti della società scientifica SPbGIK, che diventerà una piattaforma di autorealizzazione dei giovani nelle attività di ricerca.
Irina Feliksovna Simonova ha fatto cenno ai nuovi progetti dl Centro di Progettazione Sociale Culturale, che ritiene di dover rivolgere una particolare attenzione allo sviluppo di percorsi culturali come i “prodotti turistici”.
Natalia Kovaleva, Vice Presidente dell’Associazione Amici dell’Italia e della Russia (che opera nell’ambito del Consolato della Federazione Russa di Ancona) e Renato Barchiesi, uno di fondatori dell’Associazione, hanno presentato il progetto "i Giorni di San Pietroburgo nelle Marche" riconosciuto dal Ministero della Cultura della Federazione Russa ed inserito tra gli eventi "RUSSIAN SEASON 2018".
Nel comunicato emesso si parla dell’Italia e delle Marche come sede del prossimo appuntamento a Senigallia, al Teatro “La Fenice” il giorno 4 maggio alle ore 21, di un concerto di musica da parte di allievi dell’Accademia di Musica Popolare di Igor Kratov. All'iniziativa faranno da cornice le creazioni degli stilisti Nina Alekseeva (moda bambino in età scolare) e Zhamso Ochirova con i suoi abiti di moda etnica dei popoli della Russia euroasiatica e della Siberia Orientale.
L'iniziativa di Senigallia ha il Patrocini del Comune di Senigallia, del Ministero della Cultura della Federazione Russa, del Consolato Generale d'Italia in San Pietroburgo, e dell'Istituto per la Cultura di San Pietroburgo.
Dopo l'iniziativa in corso nella Città di Modena "Serate Russe in Italia" che si concluderà martedì 1 maggio, anche questa nata da un'idea del Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona nel 2014, "i Giorni di San Pietroburgo nelle Marche", con l'appuntamento di venerdì 4 maggio ore 21 Teatro "La Fenice" il Consolato della Federazione Russa di Ancona si conferma sempre più coinvolto, con incarichi speciali, in varie forme di collaborazione attiva in Russia e in Italia, come premio alla riconosciuta intensa e qualificata attività diplomatica.
I relatori della presentazione.
Sergey RAZOV, Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia con Avv. Marco GINESI, Console Onorario della Federazione Russa di Ancona.
Офиц.аккаунт Посольства РФ в Италии и Сан-Марино/Account ufficiale dell'Ambasciata di Russia in Italia e San Marino/Embassy of Russia to Italy & San Marino
Chiese Ortodosse Russe in Italia