11/07/2018 MARCHE - LE MARCHE SEMPRE PIU' VICINE A SAN PIETROBURGO
Continua, discreta ma efficiente, l’attività del Consolato Russo di Ancona, volta a favorire sempre di più la crescita dei rapporti tra Le Marche e la Russia con iniziative numerose e concrete, a differenza di altre annunciate mediaticamente de istituzioni e privati ma che non danno alcun risultato se non quello di un momento di gloria per gli “annunciatori”.

Natalia Kovaleva e Barbara Minghetti, Direttrice Artistica dello Sferisterio di Macerata
Giugno 2018 sarà probabilmente ricordato come un mese particolarmente importante per il Consolato di Ancona e per le iniziative in favore dello scambio culturale, e non solo, fra Russia e Italia.
Le attività svolte tra San Pietroburgo, Roma e le Marche hanno infatti confermato linee e argomenti di collaborazione tra la capitale economica della Federazione Russa e questo territorio. Un risultato rilevante, se si tiene conto dell'entità di una città come San Pietroburgo con tutto il suo patrimonio storico, culturale e concettuale (design, architettura, moda ecc...) ed i suoi quasi 5 milioni di abitanti (poco più di 3 volte la popolazione della regione Marche).
Un risultato che premia l'operato del Consolato negli anni (dal 2006) durante i quali non sono mancate difficoltà locali (diffidenza e scarsissima collegialità nel condividere scopi comuni) e internazionali (sanzioni e posizioni politiche ed economiche assunte nei confronti della Russia, su istigazione degli USA e dell’UE) che hanno rallentato il percorso intrapreso, ma che non hanno mai fatto perdere l'obiettivo finale di far avvicinare San Pietroburgo (e la Russia in generale) alle Marche. Perché le Marche hanno molto da dare e da ricevere. Una regione dove l'artigianato (inteso come piccole imprese artigiane) produce cose utilizzate ed apprezzate in tutto il mondo, anche se sotto firme che non sono marchigiane, per cui sfugge la loro reale provenienza al grosso pubblico che le fruisce. Il tutto in una regione dove la cultura (teatri, musicisti, scrittori, attori) sorprende il mondo per qualità e contenuti delle iniziative, una regione dove troppo spesso si sottovaluta o si promuove male quanto di unico, importante essa dispone.
Al Forum Internazionale della Cultura che si è svolto a San Pietroburgo nel novembre 2017 il Consolato di Ancona, invitato a relazionare alla platea delle specificità e delle ricchezze di questa regione scaturite dalla curiosità mossa dalle informazioni pervenute, anno dopo anno, al comitato organizzatore presso il Ministero della Cultura, circa le numerose iniziative che il Consolato promuove e segue per incrementare la collaborazione tra Russia e Marche, ha ottenuto il risultato di attirare l’attenzione sui settori dell’ artigianato e della cultura e presentato progetti concreti e realizzabili che hanno trasformato la curiosità in interesse.
Con il consenso e l’appoggio, da sempre, dell'Ambasciata della Federazione Russa in Italia, è iniziato un lavoro di verifica operativa dei progetti con l'applicazione pratica delle procedure. Le preparazioni in Italia e gli esercizi di Master-Class di alcuni artigiani svolti nei mesi di febbraio e aprile2018 aSan Pietroburgo hanno permesso di affinare metodo e relazioni con accordi diretti di collaborazione per rendere veloci le fasi di valutazione e attivazione di collaborazioni reciproche fra piccoli artigiani marchigiani (meglio sarebbe tra associazioni di categoria di artigiani) e piccole imprese russe nel settore della moda direttamente seguite dal Ministero dello Sviluppo Economico di San Pietroburgo.
Natalia Kovaleva e Renato Barchiesi, Coordinatore della Segreteria del Consolato russo di Ancona.
Grande risultato è stato ottenuto anche in ambito culturale con l'inserimento della regione Marche tra le destinatarie delle attività contemplate nel programma ufficiale "Russian Season" del Ministero della Cultura della Federazione Russa. L'iniziativa, che ha avuto un primo test nel mese di maggio 2018 nella città di Senigallia, ha fornito gli elementi necessari al Ministero Russo per consolidare l'idea di collaborazione inviando nella nostra Regione un incaricato (Natalia Kovaleva, Vice Presidente dell'Unione degli Operatori della Cultura Russa) allo scopo di incontrare direttamente i referenti operativi necessari al proseguimento delle attività.
Dal 26 giugno al 6 luglio una fitta agenda di incontri ha permesso alla Dott.ssa Kovaleva di conoscere, raccogliere informazioni e dare le priorità ai referenti che nel nostro territorio guidano in modo meritocratico le iniziative più visibili a livello mondiale invitandoli ufficialmente ad iniziare un percorso di confronto per favorire collaborazioni di reciprocità.
Natalia Kovaleva con Ernesto Palacio, Direttore Artistico del Rossini Opera Festival di Pesaro.
Nell’ambito della cultura ha avuto incontri proficui conla direttrice artistica dell'Arena Sferisterio di Macerata, Barbara Minghetti; Il direttore artistico del Rossini Opera Festival, Ernesto Palacio; Il Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi; Il Sindaco di Macerata, Romano Carancini. Costoro sono stati invitati, come relatori, ai tre tavoli di lavoro del Forum Internazionale della Cultura di San Pietroburgo che si svolgerà dal 15 al 17 novembre 2018: "Patrimonio culturale popolare e immateriale", "Sede di lavoro" e "Formazione".
L'artista Violeta King, il Sindaco di Macerata Romano Carancini e Natalia Kovaleva
L'importante riconoscimento, è stato tempestivamente comunicato al Console Onorario della Federazione Russa di AnconaMarco Ginesi il quale lo ha girato agli illustri invitati e si pone come il risultato della qualità del lavoro svolto negli anni dalle due grandi manifestazioni, il Rossini Opera Festival di Pesaro e la stagione lirica dello Sferisterio di Macerata, e dal comportamento delle amministrazioni di due città, Macerata e Senigallia, che nell'ultimo decennio hanno avuto il coraggio di scegliere iniziative di dialogo con la Russia.
Renato Barchiesi, Violeta King, Maurizio Mangialardi Sindaco di Senigallia, Natalia Kovaleva e Maurizio Memè Vice Sindaco di Senigallia
Nel settore dell’artigianato gli incontri della Kovaleva si sono conclusi con l’impegno di identificare e collaborare con una o più realtà che rappresenti le piccole imprese artigiane delle Marche e con programmazioni costruttive tra le istituzioni territoriali e i Comitati di settore del Ministero dello Sviluppo Economico di San Pietroburgo, al fine di trovare soluzioni concrete per la reciproca crescita in un settore dove la globalizzazione sta rischiando di cancellare l'artigianato.
Natalia Kovaleva in visita al Centro Sperimentale di Design POLIARTE di Ancona
Infine nel contesto della formazione il secondo incontro che la Kovaleva ha avuto con l’Istituto Poliarte di Ancona (il primo si era avuto nel mese di maggio scorso) è stato importante per definire se e come poter avviare corsi di formazione in Italia e/o in Russia per giovani stilisti. Esso ha segnato un sostanziale avanzamento nelle fasi di fattibilità, confermando il reciproco interesse e spostando l'attenzione sulla matematica dei tempi e dei costi di frequentazione per rendere economicamente sostenibile l'accesso agli studenti russi che in futuro potranno realizzare campionari o collezioni intere, proprio con gli artigiani delle Marche che potrebbero essere i destinatari di stage e borse di studio.
Rappresentare la Russia nelle Marche ed essere portavoce degli "invisibili" in Russia è da 14 anni lo scopo del Consolato Onorario di Ancona. La consapevolezza che San Pietroburgo si sta accorgendo di questa Regione e ne sta apprezzando i contenuti conosciuti (come i Festival Rossini e Sferisterio) e quelli no (come gli artigiani, veri artefici dei prodotti che hanno dato vita al successo di grandi firme) grazie ad iniziative concrete e non mediaticamente strumentalizzate, le quali presentano la realtà per quello che è, ci rende orgogliosi del lavoro svolto e motivati per quello che svolgeremo magari con l'aiuto di chi apprezza i risultati ottenuti e pensa di poter essere attivo per quelli che il futuro ci potrà riservare.
Sergey RAZOV, Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia con Avv. Marco GINESI, Console Onorario della Federazione Russa di Ancona.
Офиц.аккаунт Посольства РФ в Италии и Сан-Марино/Account ufficiale dell'Ambasciata di Russia in Italia e San Marino/Embassy of Russia to Italy & San Marino
Chiese Ortodosse Russe in Italia