22/09/2018 SPELLO - VII EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE “CONSTANTINUS MAGNUS” PATROCINATO DAL CONSOLATO ONORARIO DELLA FEDERAZIONE RUSSA DI ANCONA
Con la solennità solita, presso la Sala dell’Editto del Palazzo Comunale di Spello (ove è conservata una importante stele lapidea con un testo redatto da Costantino il Grande), si è svolta la VII edizione del Premio dedicato al grande imperatore romano.

L’iniziativa intende riconoscere i meriti di quanti, italiani e stranieri, hanno dedicato studi, ricerche ed aventi che hanno lasciato una traccia nel modo di essere della nostra civiltà nonché il giusto merito dei quanti si siano distinti, in virtù dei meriti acquisiti, per lo sviluppo e la diffusione della cultura, dell’arte, della ricerca, della creatività, della scienza e promosso i valori della libertà,della giustizia, della pace e della fratellanza universale, ovunque nel mondo, mediante il porsi al servizio della collettività e dell’umanità. Essa è patrocinata dal nostro Consolato, dalla Regione Umbra e dalla Casa Reale e Imperiale Picco Lavarello Lascaris Comneno Paleologo Obrenovic di Costantinopoli-Serbia
La Commissione aggiudicatrice, presieduta dal prof. Giorgio Bonamente e composta da Mons Patrick Incorvaja, dal prof. Armando Ginesi, dal Dott. Moreno Landrini (in rappresentanza del Comune di Spello), dal prof. Maurizio Oliviero, dal dott. Brunello Cucinelli e dal Marchese Fabio Guasticchi, ha proclamato assegnatari del Premio 2018 Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Francesco Pio Tamburrino.OSB, Arcivescovo Emerito di Foggia-Bovino per la sezione “Religioni”; il chiarissimo prof. Paolo Fedeli, Latinista e saggista, Accademico dei Lincei, per la sezione “Arte e Cultura”; la dott.ssa Graziana Grassini, Enologa, per la sezione “Imprenditoria ed Economia”; la Fondazione FALCONE, riconoscimento speciale alla memoria del compianto Giudice Giovanni Falcone.
Ecco le motivazioni dei vari premiati, nell’ordine:
Prof. Paolo Fedeli
La motivazione del Premio è senza dubbio un riconoscimento per la sua eccezionale personalità di studioso e di docente, già insignito dei più prestigiosi premi e, in modo particolare Accademico dei Lincei: ma vuole essere riferita in modo specifico ai suoi studi sul poeta umbro Properzio, che grazie a lui hanno una risonanza crescente e attirano gli occhi del mondo intero sull’Umbria.
Dott.ssa Graziana Grassini:
In un settore importante e in forte espansione internazionale come quello della produzione vinicola italiana destinata all’estero, la dott.ssa Grasini porta una competenza scientifica di alto livello e una specifica sensibilità per la innovazione tecnica e culturale non disgiunta da una non comune capacità di comunicazione e di gestione dei processi formativi.
S.E. Mons. Francesco Pio Tamburrino
La Commissione Giudicatrice intende con questo premio porre l’accento sul valore dell’onesta ricerca di Dio (quaerere Deum), come dimostrato nel perfetto equilibrio della Regola monastica di San benedetto, popolarmente sintetizzata nella frase ora et labora. Tale ricerca, crediamo, contribuisce ad una civiltà di pace, cultura, e avanzamento del bene comune di quei popoli che realizzano tale massima di vita. Con la sua persona e con il proprio ministero, quale degno figlio di San Benedetto e pastore del gregge a lui affidato, Sua Eccellenza Reverendissima ha dato autentica testimonianza del valore immenso che l’onesta ricerca di Dio ha per il bene comune di una civiltà che considera la pace, il rispetto e l’adoperarsi per il bene di tutti dei veri pilastri per un mondo migliore.
Fondazione Falcone
La Commissione Giudicatrice ha deliberato di assegnare per la prima volta il “Riconoscimento speciale alla MEMORIA” al Giudice Giovanni Falcone, nella ricorrenza dei 26 anni dalla strage di Capaci “per la sua lotta per una nazione più giusta, più libera, più civile, e per la diffusione della cultura della legalità”.
Negli anni passati i Premi sono stati assegnati rispettivamente per la sezione “Pace e Difesa dei Diritti Universali” a Dott. Flavio Lotti, Coordinatore della Tavola della Pace di Assisi (2012); Padre Ibrahim Faltas Ofm, Custodia della Terra Santa (2013); Dott. Mahmud Abbas (Abu Mazen), Presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese (2014); Comune di Lampedusa (2015); Comunità di Sant’Egidio (2016); Dott. Sergio Pirozzi, Sindaco di Amatrice (2017). Sezione “Arte e Cultura” Prof. Armando Ginesi, Critico d’arte e diplomatico (2015); Accademia Bonifaciana Onlus di Anagni (2016); Prof. Ciro Romano, Professore di corsi avanzati di cultura italiana nelle Università di Turku e Jyvaskyla; in Finlandia (2017); Prof. Paolo Fedeli, Latinista, Accademico dei Lincei (2018). Sezione “Imprenditoria ed Economia”: Dott. Brunello Cucinelli , Imprenditore e umanista (2015); dott.ssa Graziana Grassini, enologa (2018): Sezione “Giornalismo”: Dott. Gianni Letta ,Senior del giornalismo italiano (2017); Dott. Sergey Startsev, Direttore in Italia dell’Agenzia di Informazioni Russa RIA-NOVOSTI (2017). “Riconoscimento speciale alla memoria”alla Fondazione Falcona (alla memoria del Giudice Giovanni Falcone). Premio ritirato dal dott. Salvatore Benintende.
Alcune immagini della cerimonia.
Marco Ginesi e Paolo Fedeli
Marco Ginesi, Luigi Maria Picco, Angelo Zizzi
Marco Ginesi e Salvatore Benintende
Graziana Grassini, Fabio Guasticchi e Marco Ginesi
Sergey RAZOV, Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia con Avv. Marco GINESI, Console Onorario della Federazione Russa di Ancona.
Офиц.аккаунт Посольства РФ в Италии и Сан-Марино/Account ufficiale dell'Ambasciata di Russia in Italia e San Marino/Embassy of Russia to Italy & San Marino
Chiese Ortodosse Russe in Italia