10/02/2010 Fabriano - Marche e Russia sulle ali del canto - Concerto
Dopo il successo al Teatro dell’Aquila di Fermo, il concerto ha fatto tappa a Fabriano nella Cattedrale di San Venanzio e al Teatro degli Atti di Rimini.

Filipp Kopachevskij, nato a Mosca nel 1990 è un giovane pianista che ha studiato al Conservatorio Statale di Mosca, il quale, nonostante la giovane età ha vinto prestigiosi concorsi internazionali in Italia, Spagna, Germania, Ucraina, Olanda e Russia ed ha al suo attivo molte tournée in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone. I critici musicali e la stampa hanno dato su di lui giudizi lusinghieri: “Il suo pianoforte canta con una voce quasi umana, qualità rara al giorno d’oggi, propria della concezione romantica della realtà” e ancora “Le interpretazioni del giovane pianista sono molto individuali e piene di carattere”.
Tra le ultime esibizioni del musicista le più significative: Il Concerto N.1 di Chaikovskij, tenuto nella prestigiosissima Sala dei concerti “P.I. Chaikovslij” a Mosca, nell’ambito della serata dedicata alla memoria di Mistislav Rostropovich; l’incisione di un CD tratto dalle opere musicali di Chopin, insieme all’orchestra Statale Sinfonica di Mosca “Novaja Russija”, per il canale televisivo giapponese NHK.
Il Coro “RADOST” proviene dalla città di Mosca, ed è considerato uno dei migliori gruppi musicali giovanili della capitale russa. Ha vinto vari concorsi e festival a livello nazionale e internazionale e partecipato ai concerti corali nelle città di Salisburgo, Barcellona e Mosca, nonché al festival internazionale di Praga. Il repertorio del gruppo è composto da pezzi musicali di vario genere tra cui i brani di compositori russi e stranieri, cantate a cappella o con accompagnamento musicale, la musica sacra, le canzoni popolari, le opere dei più celebri compositori europei, ma anche la musica moderna.
La cappella corale della Filarmonica siberiana, proviene dalla città di Tumen ed è composta da 50 musicisti professionisti.
Il Maestro Spivakov, famosissimo Direttore dell’orchestra “Virtuosi di Mosca”, con il quale il gruppo ha avuto occasione di collaborare, li ha definiti: “un gruppo di profonda cultura, di alto livello professionale e musicale...”. Il gruppo durante 10 anni di attività ha tenuto più di 600 concerti, il cui successo deriva anche dalla grande varietà dei generi musicali presenti nel suo repertorio: dall’operetta romantica alle opere classiche e liriche, dalle canzoni popolari russe alla musica sacra ortodossa. Le canzoni popolari russe portate sul palco, tra cui le famose “Kalinka”, “Oci ciornie” (Occhi neri) e “Podmoskovnie vechera” (Notti di Mosca) , vengono integrate con gli elementi dell’arte popolare, il che conferisce alle esibizioni della Cappella sempre più fascino e vivacità, rendendole indimenticabili.
Scarica il PDF
Sergey RAZOV, Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia con Avv. Marco GINESI, Console Onorario della Federazione Russa di Ancona.
Офиц.аккаунт Посольства РФ в Италии и Сан-Марино/Account ufficiale dell'Ambasciata di Russia in Italia e San Marino/Embassy of Russia to Italy & San Marino
Chiese Ortodosse Russe in Italia